Cosa Visitare
La vecchia parrocchia di San Damiano
La parrocchia era antica, risalente almeno al XIV secolo. Nel 1369 prete Andrea da Monte Marzino era rettore e ministro di San Damiano. E’ ubicata nella valle ad oriente del paese, aveva davanti il cimitero e di fianco la Canonica, ora trasformata in abitazione. Vi era un altare di San Antonio di patronato dei Lunassi.
Nel 1809 fu abbandonata e sostituita dalla nuova chiesa edificata in paese.
Attualmente sono rimasti solamente resti delle mura perimetrali di pietra, ben lavorata dimostrante antichità, buon gusto artistico e prosperità nella popolazione.
L’attuale parrocchia dei Santi Cosma e Damiano
La Parrocchia è stata costruita nel 1809 da parte della popolazione stanca di litigare con i Patrono Guidobono per il continuo palleggiarsi delle responsabilità per la riparazione della vecchia chiesa.
L’altare maggiore è composto in parte da uno acquistato in Tortona da una chiesa soppressa. L’altare del Sacro Cuore fu costruito dal Reverendo Don Santi come ricordo dei soldati caduti nella guerra del 15/18.
Il Castello
Antico castello di cui rimangono in vita solo le parti centrali, ora trasformate in abitazioni. E’ situato nella parte più alta dell’abitato.
Il castello nel 1408 resistette all’assedio degli uomini di Volpedo e Monleale che non riuiscendo ad espugnarlo incendiarono il borgo e rubarono il bestiame e tutto ciò che vi trovarono.
La Cappelletta S. Maria della Pietà
Costruzione risalente al 1800. Inizialmente proprietà della famiglia Del Piano. Conserva nella parte sotterranea i resti dei nobili deceduti. Nel 1930 veniva collocato sull’altare esistente un blocco marmoreo raffigurante la pietà, in memoria di Clotilde Del Piano. Ubicata in adiacenza alla cascina Rosta, abitazione dei Del Piano. I Del Piano in seguito cedettero l’abitazione ad altri e la Cappelletta alla parrocchia di Volpeglino.